Anello Oro Bianco Tanzanite Zaffiro Blu
Anello in oro bianco 18 carati fascia con tanzanite centrale taglio cabochon incassato a filo 1.53 carati con finitura brunita satinata e attorniata da un pavè di zaffiri blu 4.81 carati.
Metallo: oro bianco 18k
Altezza: 0.95 in. (24,13 mm)
Larghezza: 0.87 in. (22,1 mm)
Profondità: 0.54 in. (13,72 mm)
Tanzanite: peso 1,53 carati, taglio a cuscino
Zaffiri blu: peso 4,81 carati in totale
Peso: 12,6 g
Questo gioiello è un pezzo unico disegnato da Alex Jona e realizzato a mano da artigiani orafi altamente qualificati, utilizzando le ultime tecnologie e prestando la massima attenzione ai dettagli. Il marchio “Alex Jona 404TO” garantisce l’origine del prodotto Alex Jona ed il contenuto di metalli preziosi è confermato dai marchi ufficiali dell’oro. Tutte le gemme sono personalmente ed accuratamente selezionate da Alex. I diamanti impiegati sono di altissima qualità in termini di purezza, colore e taglio e provengono da fonti legittime non coinvolte nel finanziamento di conflitti.
L’Oro Bianco 18 carati
L’oro bianco 18 carati è una lega costituita al 75% da oro e al 25% da palladio ed argento. Essendo l’oro puro di colore giallo intenso l’effetto finale è sempre giallognolo. Per ottenere un bianco intenso e vivo, come ultima fase della finitura, viene eseguita la rodiatura.
Il Rodio
Con il termine “rodiato” ci si riferisce alla rodiatura, cioè ad un procedimento di placcatura al rodio a cui viene sottoposto il gioiello. Il rodio è un metallo nobile, bianco brillante. In gioielleria lo si usa per conferire maggiore resistenza e brillantezza ad un gioiello. Quando si desidera procedere alla rodiatura di un gioiello quest’ultimo viene placcato, cioè ricoperto, con uno strato di rodio. Il gioiello viene sottoposto ad un bagno nel metallo fuso servendosi anche dell’elettricità (procedimento galvanico). Tale operazione può essere eseguita su diversi metalli: sul platino, sull’oro bianco e sull’argento
La Tanzanite
La tanzanite è una varietà della zoisite e fu scoperta nei primi di gennaio del 1967 nel nord della Tanzania, Africa. Presenta un colore che viene definito “bluviola” perché va dal blu al viola cambiando a seconda dell’orientamento della luce. Uno dei più famosi cristalli di tanzanite è il "Queen of Kilimanjaro", di ben 242 carati. È ad oggi posizionato su una tiara adornata con 803 tsavoriti (varietà di granato verde) e 913 diamanti, esposta al "Gallery of Gold and Gems at the Royal Ontario Museum" a Toronto, Ontario, Canada.
Lo Zaffiro Blu
Quando si parla comunemente di “Zaffiro”, ci si riferisce solo alla varietà blu, anche se bisognerebbe sempre posporre l´aggettivo del colore davanti, per indicare che esistono anche altri colori. Gli Zaffiri Blu provengono tradizionalmente dallo Sri Lanka e dalla Birmania (Mogok); altre fonti includono l'Australia, la Cambogia (Pailin), la Cina, il Kenya, Laos, il Madagascar, la Nigeria, la Tanzania, la Thailandia, gli USA (Montana) e il Vietnam. Secondo fonti attuali gli Zaffiri dallo Sri Lanka si usavano dal 480 a. C e si narra che il Re Salomone corteggiasse la regina di Saba facendole omaggio di Zaffiri dello Sri Lanka, provenienti da ghiaie dei dintorni della citta di Ratnapura (“citta delle gemme”). Secondo la cristalloterapia lo Zaffiro blu è simbolo di integrità, dona serenità e pace a chi lo indossa, stimola l’autodisciplina e la saggezza.