Chocker in oro giallo con diamanti...
Chocker in oro giallo con diamanti...
Chocker in oro giallo con diamanti...

Chocker in oro giallo con diamanti brown e tormaline multicolore

Collana girocollo modello chocker in oro giallo 18 carati interamente fatta a mano  con 171 diamanti champagne (ct. totali 2.76 ct) e 21 tormaline di vari colori (ct.totali 11.45).

1714757N
11.500,00 €
Dettagli

Metal: 18k oro giallo

Dimensioni

Lunghezza: 1.03 in. (26.17 mm)

Profondità: 0.13 in. (3.31 mm)

Larghezza: 17.71 in. (449.84 mm)

Pietre

Diamante champagne: 171 pezzi, 2,76 carati in totale.

Tormalina multicolore: 21 pezzi, 11,45 carati in totale.

Peso: 49,79 gr

COD: 1714757N

L’oro giallo 18 carati

L’oro giallo 18 carati è dato da 750 parti di oro puro unite a 166,66 parti di argento e 83,33 di rame.

Il diamante 

La purezza, la rarità e l’eccezionale lucentezza del diamante lo rendono la pietra più preziosa al mondo e il simbolo assoluto dell’amore eterno. Il suo nome deriva dal gerco “Adamas”, che significa “indomabile”, per via della sua estrema durezza. Il diamante è infatti il minerale di origine naturale più duro che si conosca, la sua durezza Mohs è pari a 10. La resistenza al calore e al fuoco è molto elevata, ma dipende dalle dimensioni. Grazie alla sua durezza, il diamante può essere graffiato soltanto da altri diamanti ed è in grado di conservare la lucidatura per lunghi periodi di tempo: è quindi adatto ad essere indossato quotidianamente resistendo molto bene all'usura, e di conseguenza è ampiamente usato in gioielleria.

Il diamante si declina in diverse tinte, da quello più celebre, detto “incolore”, la cui tonalità di bianco si misura con una scala riconosciuta a livello internazionale, ai vari colori detti “fancy”, più rari, che vanno dal giallo al rosa, blu, champagne, nero, verde... La qualità di un diamante dipende dalla perfetta combinazione di quattro criteri (colore, taglio, purezza e caratura), che si coniugano all’infinito per fare di ogni pietra una gemma assolutamente unica.

I diamanti hanno origine nel mantello della Terra, dove ci sono le condizioni di altissima pressione necessarie alla loro formazione. Si ritiene che i diamanti ritrovati in superficie provengano da una profondità tra i 170 e i 255 km.

Il taglio dei diamanti grezzi per trasformarli in gemme da gioielleria è un'operazione molto delicata e difficile. La forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata a brillante, considerata la migliore per questa gemma in quanto, se eseguita nelle giuste simmetrie, è quello che meglio esalta le caratteristiche di rifrazione della luce da parte della gemma. 

Altri tipi di tagli tra i più conosciuti sono: il taglio a cuore, a brillante ovale, a marquise o navette, huit-huit. Altri tagli più recenti che si stanno piano piano affermando nel campo della gioielleria sono il princess, il radiant, il barion ed il cushion.

La tormalina

La tormalina deve il suo nome al termine cingalese “Turmali”, che significa “pietra dai molteplici colori”. Le tinte che può assumere sono effettivamente innumerevoli: rosa, rosso, giallo, bruno, verde, blu, viola, nero, incolore o multicolore. Le tormaline monocrome sono le più rare e le più ricercate.

Il diamante brown o champagne

I diamanti champagne sono diamanti di colore che va dal caramello al cognac. Brillanti e luminosi allo stesso modo dei diamanti incolore, il loro valore dipende dall’intensità del colore, dal peso e dalla purezza.

Queste pietre dai toni più morbidi e dalle sfumature dorate sono ormai una delle principali scelte per realizzare gioielli di design o comunque dal gusto contemporaneo.

Provengono dall’Africa del Sud, dalla Siberia e dall’Australia. La miniera Argyle, nella remota regione dell’East Kimberley dell’Australia occidentale, è la maggiore fonte al mondo.

Si racconta che i diamanti color champagne siano potenti per purificare e disintossicare l'intero sistema corporeo riequilibrando il metabolismo e, quindi, costruendo resistenza e potenza.

Prodotto aggiunto alla wishlist