Orecchini Oro Bianco Ovale...
Orecchini Oro Bianco Ovale...

Orecchini Oro Bianco Ovale Acquamarina Diamante Bianco

Orecchini pendenti in oro bianco 18 carati. Pregevoli Acquamarine per un totale di carati 11.54 esaltate dal luminoso taglio ovale e diamanti bianchi carati 0.57, unici nel loro genere. 

2018128E
18.000,00 €
Dettagli

Metallo: oro bianco 18 carati

Dimensioni

Altezza: 1.05 in. (26,83 mm)

Larghezza: 0.52 in. (13,24 mm)

Profondità: 0.19 in. (5 mm)

Pietre

Acquamarina: 2 pezzi, peso 11,54 carati in totale.

Diamanti bianchi: peso 0,57 carati in totale, colore F, purezza VVS.

Peso: 7,06 gr

COD: 2018128E

Questo gioiello è un pezzo unico disegnato da Alex Jona e realizzato a mano da artigiani orafi altamente qualificati, utilizzando le ultime tecnologie e prestando la massima attenzione ai dettagli. Il marchio “Alex Jona 404TO” garantisce l’origine del prodotto Alex Jona ed il contenuto di metalli preziosi è confermato dai marchi ufficiali dell’oro. Tutte le gemme sono personalmente ed accuratamente selezionate da Alex. I diamanti impiegati sono di altissima qualità in termini di purezza, colore e taglio e provengono da fonti legittime non coinvolte nel finanziamento di conflitti.

L’oro bianco 18 carati

L’oro bianco 18 carati è composto per il 75% da oro puro, per il 25% da argento e per un altro 5% dal palladio. Per ottenere un bianco vivo e intenso, come ultima fase della finitura, viene eseguita la rodiatura.

Il Rodio

Con il termine “rodiato” ci si riferisce alla rodiatura, cioè ad un procedimento di placcatura al rodio a cui viene sottoposto il gioiello. Il rodio è un metallo nobile, bianco brillante. In gioielleria lo si usa per conferire maggiore resistenza e brillantezza ad un gioiello. Quando si desidera procedere alla rodiatura di un gioiello quest’ultimo viene placcato, cioè ricoperto, con uno strato di rodio. Il gioiello viene sottoposto ad un bagno nel metallo fuso servendosi anche dell’elettricità (procedimento galvanico). Tale operazione può essere eseguita su diversi metalli: sul platino, sull’oro bianco e sull’argento.

L’Acquamarina

Pietra del colore dell’oceano, stando al suo nome latino, che significa “acqua di mare”. L’acquamarina si caratterizza per la sua sottile colorazione blu-verde. Si tratta di una varietà di berillo tra le più pregiate.

Il diamante

La purezza, la rarità e l’eccezionale lucentezza del diamante lo rendono la pietra più preziosa al mondo e il simbolo assoluto dell’amore eterno. Il suo nome deriva dal greco “Adamas”, che significa “indomabile”, per via della sua estrema durezza. Il diamante è infatti il minerale di origine naturale più duro che si conosca, la sua durezza Mohs è pari a 10. La resistenza al calore e al fuoco è molto elevata, ma dipende dalle dimensioni. Grazie alla sua durezza, il diamante può essere graffiato soltanto da altri diamanti ed è in grado di conservare la lucidatura per lunghi periodi di tempo: è quindi adatto ad essere indossato quotidianamente resistendo molto bene all'usura, e di conseguenza è ampiamente usato in gioielleria. Il diamante si declina in diverse tinte, da quello più celebre, detto “incolore”, la cui tonalità di bianco si misura con una scala riconosciuta a livello internazionale, ai vari colori detti “fancy”, più rari, che vanno dal giallo al rosa, blu, champagne, nero, verde... La qualità di un diamante dipende dalla perfetta combinazione di quattro criteri (colore, taglio, purezza e caratura), che si coniugano all’infinito per fare di ogni pietra una gemma assolutamente unica. I diamanti hanno origine nel mantello della Terra, dove ci sono le condizioni di altissima pressione necessarie alla loro formazione. Si ritiene che i diamanti ritrovati in superficie provengano da una profondità tra i 170 e i 255 km. Il taglio dei diamanti grezzi per trasformarli in gemme da gioielleria è un'operazione molto delicata e difficile. La forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata a brillante, considerata la migliore per questa gemma in quanto, se eseguita nelle giuste simmetrie, è quello che meglio esalta le caratteristiche di rifrazione della luce da parte della gemma. Altri tipi di tagli tra i più conosciuti sono: il taglio a cuore, a brillante ovale, a marquise o navette, huit-huit. Altri tagli più recenti che si stanno piano piano affermando nel campo della gioielleria sono il princess, il radiant, il barion ed il cushion.

Prodotto aggiunto alla wishlist