Orecchini Pendenti Turchese Incisa Diamante Bianco
Orecchini pendenti in oro giallo 18 carati con due gocce di Turchese incise carati totali 27.70 e diamanti bianchi 0.14 carati.
Metallo: oro giallo 18 carati
Larghezza: 0,69 pollici (17,44 mm)
Altezza: 2,26 pollici (57,62 mm)
Profondità: 0,15 pollici (3,4 mm)
Turchese Diamanti Bianchi: 42 pezzi, peso 0,14 carati in totale, taglio rotondo
Peso: 8,16 gr
Questo gioiello è stato disegnato da Alex Jona e realizzato a mano da artigiani orafi specializzati utilizzando le ultime tecnologie e prestando la massima attenzione ai dettagli. Il marchio "Alex Jona 404TO" garantisce l'origine del prodotto Alex Jona. I diamanti impiegati sono di altissima qualità in termini di purezza, colore e taglio e provengono da fonti legittime non coinvolte nel finanziamento di conflitti.
L’Oro Giallo 18 carati
L’oro giallo 18 carati é composto per il 75% da oro puro, per il 12,5% da argento e per un altro 12,5% da rame. I gioielli in oro giallo, bianco o rosa 18 carati, malgrado le loro differenze a livello di lega, hanno lo stesso valore perché la quantità di oro puro è la stessa (75%) e quindi, a parità di carati, sono considerati equivalenti. La scelta di un colore piuttosto che di un altro può essere quindi dettata dal proprio gusto personale e anche dipendere dalle caratteristiche e dal design di ogni gioiello nonché dalle gemme eventualmente impiegate.
La Turchese
Cielo azzurro, blu uovo di pettirosso: vivaci definizioni per identificare il colore della turchese il cui nome deriva dall'espressione francese "pierre turchese" ovvero "pietra turca". La denominazione, che evoca la Turchia, ha origine nel XIII secolo quando la gemma giunse per la prima volta in Europa con materiali di provenienza dell'area turca. Questa gemma è una delle più conosciute già dall'antichità. Infatti gli scavi archeologici hanno rivelato che i sovrani dell'antico Egitto usavano adornarsi di gioielli turchesi e gli artigiani cinesi la scolpivano più di 3.000 anni fa. La turchese è considerata la pietra nazionale del Tibet ed è stata apprezzata a lungo come garante di salute, buona fortuna e protezione dal male. La turchese è stata una gemma cerimoniale ed un mezzo di scambio per le tribù dei nativi americani negli Stati Uniti sud occidentali. Lo usavano anche nei loro gioielli e amuleti. Gli Apache credevano che una turchese fissata all'arco o ad un'arma da fuoco potenziasse la precisione di un cacciatore o di un guerriero. La turchese si trova solo in pochi luoghi sulla terra; in regioni aride dove le acque sotterranee acide e ricche di rame filtrano verso il basso che, reagendo con minerali che contengono fosforo e alluminio, dànno origine a questa gemma stupenda.
Il Diamante
Il suo nome deriva dal greco “Adamas” che significa “indomabile” per via della sua estrema durezza. Il diamante è il minerale di origine naturale più duro che si conosca, la sua durezza Mohs è pari a 10. Resistendo molto bene all’usura, il diamante è adatto ad essere indossato quotidianamente e di conseguenza è ampiamente utilizzato nella gioielleria. La rarità e l’eccezionale lucentezza del diamante lo rendono la pietra più preziosa al mondo ed il simbolo assoluto dell’amore eterno. Il diamante si declina in diverse tinte, da quello bianco più celebre, anche detto “incolore”, a quelli “fancy” che vanno dal giallo al rosa, nero, champagne... La qualità di un diamante dipende dalla perfetta combinazione di quattro criteri: colore, taglio, purezza e caratura che si coniugano all’infinito per fare di ogni pietra una gemma unica. Il taglio dei diamanti grezzi per trasformarli in gemme da gioielleria è un’operazione delicata. La forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata a brillante, considerata la migliore in quanto è quella che meglio esalta le caratteristiche di rifrazione della luce.